
Antenore fuggiasco da Troia raggiunse le foci del Timavo in Alto Adriatico vicino a Trieste, e si stabilì nel Veneto fondando Padova. Portò con sé dall’Oriente un’uva rossa preziosa, il Pucinum, il cui vino avrebbe allietato le tavole degli antichi Romani di Aquileia. Il Pucinum era l’antenato del Refosco, l’autoctono più antico del Friuli.
Caratteristico della Riviera Friulana, il Refosco dal Peduncolo Rosso deve il suo nome ad una particolarità del grappolo, anzi, del suo peduncolo: precocemente, alla fine di agosto, questo peduncolo comincia ad assumere una colorazione rossastra, anticipando un forte accumulo di colore nel frutto a maturazione.
E’ il vino “giovane e amichevole” di Casa Foffani: la sua beva leggera e disimpegnata rimane comunque equilibrata come tutti gli altri vini. Refosco ama le tavole imbandite, le compagnie allegre, gli altri prodotti tipici della pianura friulana; la sua freschezza è un vero e proprio asso pigliatutto. Vino ad alto tasso di Terroir, differisce naturalmente e non poco dai ruggenti fratelli Refoschi di collina: prodotto armonico, figlio della biodiversità che tanto ci sta a cuore, e di una filiera corta e diretta che controlliamo al 100%.
Vai allo SHOP – REFOSCO dal PEDUNCOLO ROSSO per altre informazioni e acquisti.
Refosco
Luna antica d’ Agosto,
nella sera già umida
illuminasti appena
le vigne
che all’ alba romana
apparvero
col peduncolo
rosso,
presagio di bacche
d’ inchiostro
alla fine di Settembre,
in Aquileia.