Autoctono e tipico, giunto in Friuli al tempo degli Antichi Romani nella zona di Aquileia. Rosso da bere in compagnia, accompagnato da salumi e formaggi, diviene un vino importante, ma mai eccessivo, dopo un anno di affinamento in grandi botti di legno francese. Un laggera punta di acidità lo rende adatto anche ad abbinamenti con pesce grasso e saporito.
Carattere
– Solare, amante della buona compagnia, giovane, equilibrato
Esame Organolettico
– Colore: rosso rubino carico
– Naso: deciso e fruttato. Prevalenza di profumi primari di bacche rosse, prugna, ciliegia, marasca e sentori erbacei.
– Palato: fresco e rampante, con tannini leggeri e smussati. Corpo medio e gradevole
Classificazione
– DOC Friuli Aquileia
Temperatura di servizio
– temperatura ambiente in inverno, in estate temperatura di cantina
Bottiglia da 0,75 LT in vetro scuro
Abbinamenti
– Formaggi saporiti, affettati, spuntini, snack, pizza, fast food
– Carni grigliate e grasse, arrosti
– Piatti di pesce grasso (anguilla, baccalà, brodetti di pesce)