
Il Sauvignon è il vino più capriccioso, una vera sfida per chi lo produce. A partire dai grappoli, spesso delicati e soggetti a malattie, e giù fino al bicchiere finale, che s’apre con profumi complessi, ultimo risultato di un processo di produzione controllato e curato in ogni dettaglio con amore artigianale. Il segreto è che l’uva, il mosto ed il vino non devono ossidarsi durante tutte le fasi di trasformazione: nel trasporto dell’uva in cantina, in macerazione, in pressa, e nemmeno dopo la fermentazione, una volta divenuto vino.
Durante la fermentazione stessa, per l’azione dei lieviti il mosto vira verso un colore quasi bianco e compaiono i primi, delicati, profumi caratteristici: sono i segni tanto attesi che tutto è andato nella giusta direzione ed il lavoro di un anno ha portato i frutti sperati.
Perfettamente equilibrato per sua natura, è un vino che si impone, dalla personalità spiccata eppure sempre rotondo e fine, mai eccessivo o invasivo nei profumi. Ottimo a partire da un anno dopo la vendemmia, si affina ulteriormente per un altro paio d’anni, prendendo una sfumatura giallo-dorata e arricchendo il proprio bouquet di ulteriori strati.
Vai allo SHOP– SAUVIGNON, per altre informazioni e per perfezionare l’acquisto.
Sauvignon
Così tu t’ apristi
o profumo ricercato
e sofferto
come pesca tardiva
d’ Autunno.
Dopo che il mosto
si tinse di bianco,
dolce fiore
di neve
nella cantina
in fermentazione.